La nostra storia
La nascita di questo progetto è dovuta alla consapevolezza dell'importanza della falconeria e dell'alone di mistero che circonda questi animali; vogliamo dare la possibilità di entrare in contatto con questo mondo incredibile.
La sensibilizzazione verso i rapaci è un obiettivo a noi molto caro, infatti ci impegniamo frequentemente in eventi e didattiche con la speranza che anche le nuove generazioni si appassionino alla natura.

Il nostro percorso nel mondo della falconeria è iniziato nel 2012, partendo come volontari in vari centri di falconeria per apprendere il più possibile e nella maniera più efficace. Da allora non ci siamo più fermati, crescendo non solo come falconieri ma come persone, avvicinandoci così al mondo dei bird keepers e trainers, ovvero degli addestratori.
Utilizziamo i principi dell'antica arte della falconeria ma li abbiamo fatti nostri, evolvendoci e confrontandoci con altre realtà.
Presentiamo il nostro lavoro non solo con
serietà e professionalità, ma anche con una
grande dose di entusiasmo e passione: i nostri
animali non sono strumenti, ma veri e propri
membri della famiglia, con cui instauriamo da
sempre un rapporto di rispetto reciproco.
Il nostro scopo è trasmettere la nostra passione per i rapaci, ecco perché per noi è importante istruire le nuove generazioni insegnando loro il rispetto per la natura, dando la possibilità di formare legami e ricordi personali ed indimenticabili.
Vogliamo incoraggiare il sostegno e il coinvolgimento della comunità attraverso l'educazione pubblica: l'obiettivo comune è quello di promuovere una preoccupazione responsabile per gli esseri viventi e il benessere dell'ambiente.